Non riesci a trovare quello che stai cercando? Scopri il nostro Soluzioni di design su misura.

Per saperne di più.

Home/Notizia/Conoscenza della sicurezza antincendio

Il viaggio nella creazione di un tessuto ignifugo

Aggiornato il 20 dicembre 2024
Sommario

    Tessuto ignifugo

    Da un normale fascio di fibre a un leggendario tessuto ignifugo, il processo di produzione sembra quasi magico. La realizzazione di un tessuto ignifugo può seguire due percorsi distinti: Fibra ignifuga tecnologia (Metodo ignifugo pretrattamento) e Tecnologia trattata ignifuga (Tecnologia ritardante di fiamma post-trattamento). Ognuno ha le sue caratteristiche ed è adatto a diverse applicazioni. Di seguito spiegheremo in dettaglio i processi completi di entrambe le tecniche, insieme ai loro pro e contro, ed esploreremo come trasformano i tessuti comuni in materiali sicuri ed eleganti!

    Ⅰ. Tecnologia delle fibre ignifughe

    IL Fibra ignifuga tecnologia comporta l’aggiunta di ritardanti di fiamma direttamente nella struttura molecolare delle fibre nelle prime fasi della produzione delle fibre. Questo processo conferisce proprietà ritardanti di fiamma permanenti alle fibre e viene generalmente utilizzato nella produzione di fibre sintetiche come poliestere e poliammide. A differenza dei tradizionali processi ignifughi post-trattamento, Fibra ignifuga tecnologia integrano proprietà ritardanti di fiamma direttamente nelle fibre durante la loro produzione, prevenendo il degrado della resistenza alla fiamma nel tempo o dovuto a fattori esterni come il lavaggio.

     

    Il nucleo di Fibra ignifuga tecnologia coinvolge processi come la polimerizzazione dei polimeri, la miscelazione, la copolimerizzazione, la filatura dei compositi e tecniche di modifica per introdurre unità chimiche con proprietà ritardanti di fiamma nella struttura molecolare della fibra. Ciò garantisce che i componenti ritardanti di fiamma diventino parte della fibra stessa, formando legami chimici stabili e migliorando significativamente le prestazioni ignifughe della fibra. Questo metodo garantisce che il tessuto mantenga le sue proprietà ignifughe per tutto il suo ciclo di vita, inalterate dal lavaggio o dall'usura, rendendolo più durevole e stabile. Il processo può essere suddiviso nelle seguenti fasi chiave:

     

    1. Aggiunta di ritardanti di fiamma e reazione di polimerizzazione (additivo ritardante di fiamma al fosforo)

    Il processo inizia con la selezione di materie prime poliestere di alta qualità, come acido tereftalico e glicole etilenico. Vengono quindi aggiunti ritardanti di fiamma a base di fosforo grazie alla loro eccellente stabilità termica e proprietà di soppressione della combustione, che migliorano efficacemente la resistenza alla fiamma del poliestere.
    Durante la reazione di polimerizzazione, i ritardanti di fiamma vengono incorporati uniformemente nelle materie prime di poliestere e legati chimicamente alle molecole di poliestere per formare scaglie di poliestere ignifughe (Phosphorus Flame Retardant Chips). Questa fase richiede un controllo preciso della temperatura e del tempo di reazione per garantire una distribuzione uniforme e un legame chimico stabile, ottenendo così effetti ritardanti di fiamma ottimali.

    2. Filatura

    Durante la fase di asciugatura, i trucioli di poliestere ignifugo vengono essiccati per rimuovere l'umidità, garantendo che siano adatti alla fusione. Questo è fondamentale per il successivo processo di filatura, poiché l'umidità in eccesso può influenzare il processo di fusione e la qualità delle fibre.
    Nella fase di filatura a fusione, i trucioli ritardanti di fiamma vengono riscaldati fino allo stato fuso e filati utilizzando una filiera per produrre fibre o filati di poliestere ritardanti di fiamma. Regolando con precisione il rapporto di stiro durante la filatura, è possibile controllare la resistenza e la finezza delle fibre, garantendo che il prodotto finale soddisfi gli standard di qualità e prestazioni.

    3. Tessitura

    Nella fase di tessitura, i tessuti vengono prodotti utilizzando metodi di tessitura appropriati in base alle esigenze del cliente, come la maglia in ordito, la maglia in trama o i tessuti realizzati con tecniche semplici, twill o jacquard. È essenziale garantire che le proprietà ignifughe del tessuto siano integrate uniformemente e stabilmente nella struttura, garantendo che l'effetto ignifugo sia pienamente utilizzato.
    Il tessuto, noto anche come tessuto grigio, conserva in questa fase le sue proprietà ignifughe ed è meccanicamente robusto, ponendo una solida base per l'ulteriore lavorazione.

    4. Tintura e finissaggio

    Nella fase di pretrattamento, il tessuto grigio subisce processi come sbozzima, bollitura e candeggio per rimuovere impurità e ausiliari tessili, migliorando l'uniformità della tintura.
    Durante la tintura, vengono utilizzati coloranti dispersi per colorare il tessuto in poliestere ignifugo, garantendo colori vivaci e resistenti al lavaggio pur mantenendo le proprietà ignifughe del tessuto. Dopo la tintura, il trattamento ad alta temperatura ottimizza la stabilità dimensionale e la sensazione al tatto del tessuto, migliorando la durata e il comfort.

    5. Collaudo e confezionamento del prodotto finito Tessuti ignifughi intrinseci

    Durante la fase di test delle prestazioni, i tessuti ignifughi vengono sottoposti a una serie di test rigorosi, tra cui test di infiammabilità verticale, test di durabilità al lavaggio e valutazioni delle prestazioni fisiche, per garantire la conformità agli standard pertinenti (ad esempio, EN ISO 11612, NFPA 701). Questi test convalidano la sicurezza e la durata del tessuto nell'uso pratico.

    I tessuti che superano i test vengono confezionati in rotoli o piegati, in base alle richieste del cliente, corredati dai relativi rapporti di prova. I prodotti vengono poi spediti per garantire che i clienti ricevano tessuti ignifughi di alta qualità che soddisfano gli standard stabiliti.

    Vantaggi della fibra ignifuga tecnologia Tessuto:

    • Resistenza alla fiamma permanente con prestazioni stabili, ecologica e non tossica.
    • Morbido al tatto, senza alcuna differenza evidente rispetto ai tessuti comuni.
    • Genera un fumo bianco minimo durante la combustione quasi senza gas tossici.

    Svantaggi della fibra ignifuga tecnologia Tessuto:

    • Processo produttivo complesso e costi più elevati.
    • Flessibilità di progettazione limitata, che rende più difficile rispondere a esigenze diversificate e di piccoli lotti.

     

    Ⅱ. Tecnologia trattata ignifuga

    La produzione di tessuti ignifughi post-trattamento è come “rivestire” il tessuto con uno strato protettivo. Dopo che il tessuto di base è stato tessuto, sulla superficie del tessuto vengono applicati prodotti chimici ritardanti di fiamma o lasciati permeare nel tessuto mediante immersione o imbottitura. Questo trattamento conferisce proprietà ritardanti di fiamma attraverso l'adsorbimento o il legame chimico. Questo metodo è comunemente utilizzato per le fibre naturali come cotone e lino, che in genere possono essere trattate solo in questo modo.

    Tuttavia questo effetto ignifugo tende a indebolirsi con il tempo e con i ripetuti lavaggi, fino a svanire. Pertanto, il post-trattamento è più adatto per i prodotti che richiedono solo proprietà ignifughe moderate o a breve termine, come tessuti di cotone-lino e biancheria da letto. Questo processo è più semplice e più adatto a una vasta gamma di prodotti.

    1. Produzione standard di poliestere (spin)

    I trucioli di poliestere standard vengono utilizzati nel processo di filatura di fusione per produrre fibre o filati di poliestere di base.

    2. Tessitura

    Nella fase di tessitura, i normali filati di poliestere vengono intrecciati per produrre il tessuto grigio. Varie tecniche di tessitura, come liscia, twill o jacquard, possono essere scelte in base alle esigenze per garantire che la struttura e l'aspetto del tessuto soddisfino le aspettative.

    3. Tintura e finissaggio

    Nella fase di pretrattamento e tintura, il tessuto grigio viene sottoposto a sbozzima, bollitura e candeggio, seguiti da tintura per ottenere il colore e i motivi desiderati.
    Nella fase di asciugatura e presa, il tessuto tinto viene asciugato e termofissato per garantire che la sua stabilità dimensionale e le prestazioni fisiche soddisfino i requisiti standard.

    4. Trattamento ritardante di fiamma (rivestimento di prodotti chimici ritardanti di fiamma)

    Durante la fase di trattamento ignifugo, il tessuto viene immerso o rivestito con sostanze chimiche ignifughe. I metodi più comuni includono l'immersione, in cui il tessuto viene immerso in una soluzione ritardante di fiamma che penetra nelle fibre, e il rivestimento, in cui uno strato ritardante di fiamma viene applicato sulla superficie del tessuto.
    Dopo il trattamento, il tessuto viene sottoposto a polimerizzazione ad alta temperatura per garantire che l'agente ritardante di fiamma sia saldamente legato alle fibre, migliorando le sue prestazioni ignifughe di lunga durata.

    5. Post-finitura e confezionamento

    Nella fase post-finitura, il tessuto può subire trattamenti aggiuntivi come impermeabilizzazione, resistenza all'olio o trattamenti antistatici per migliorare le prestazioni generali.
    Il tessuto viene quindi sottoposto a rigorosi test di controllo qualità, inclusi test di combustione verticale, resistenza all'abrasione e test di lavabilità, per garantire che soddisfi gli standard pertinenti.
    Infine, il tessuto viene confezionato secondo gli ordini del cliente, accompagnato dai relativi rapporti di prova, e spedito.

    Vantaggi del tessuto ignifugo post-trattamento:

    • Processo semplice con costi di produzione inferiori.
    • Adatto per produzioni diversificate e in piccoli lotti.
    • Ricco di colori e flessibilità di design.

    Svantaggi del tessuto ignifugo post-trattamento:

    • Le prestazioni ignifughe sono leggermente inferiori ai tessuti pretrattati, con una durata al lavaggio limitata.
    • Gli effetti ritardanti di fiamma possono diminuire con l'uso e il lavaggio prolungati.

    Conclusione

    Fibra ignifuga tecnologia: Offre resistenza permanente alla fiamma, non influenzata dal lavaggio o da fattori esterni, ma comporta costi più elevati. Si concentra sulla stabilità delle prestazioni e sull'ecocompatibilità, rendendolo adatto ai mercati di fascia alta e agli scenari di utilizzo a lungo termine.

    Tecnologia trattata ignifuga: Sebbene possa perdere le proprietà ignifughe con lavaggi e utilizzi ripetuti, eccelle in termini di flessibilità ed efficienza in termini di costi, rendendolo ideale per i mercati a risposta rapida.

    Nella produzione vera e propria, le aziende possono scegliere il processo appropriato in base al posizionamento del prodotto, alle richieste del mercato e al budget, garantendo che il prodotto soddisfi le esigenze del cliente massimizzando al tempo stesso i vantaggi economici.

    Articoli simili

    in alto
    0
      0
      Il tuo carrello
      il tuo carrello è vuoto