In che modo i tessuti ignifughi aumentano la sicurezza negli ambienti domestici e di lavoro
Migliorare la sicurezza con tessuti ignifughi
I tessuti resistenti alla fiamma sono molto importanti per garantire la sicurezza in casa e nell'ambiente di lavoro. Ci si è resi conto che l'uso di questi tessuti vitali è aumentato e la loro applicazione è apprezzata da molte persone. Sono importanti in vari modi perché mitigano le possibilità di farsi male in caso di incendio. Inoltre, i tessuti ignifughi aiutano a rispettare gli standard di sicurezza nella maggior parte dei campi.
Il ruolo dei tessuti ignifughi nella prevenzione degli incendi
La resistenza alla fiamma richiede test rigorosi per soddisfare gli standard di sicurezza. Se le sostanze chimiche e i materiali che dovrebbero essere resistenti alle fiamme non aderiscono agli standard del settore, il prodotto non sarà efficace nelle applicazioni del mondo reale, come le uniformi per il personale militare. L'applicazione di tessuti ignifughi richiede il rispetto di uno standard composto da parametri di riferimento di sicurezza. Ad esempio, EN ISO 11612 e EN ISO 14116 sono standard di valutazione che valutano il potere ignifugo dei materiali. Queste valutazioni sono vitali per i produttori di materiali perché aiutano a identificare i timestamp in cui funzionerà il resistente alla fiamma. Tuttavia, sono altamente critici perché, una volta falliti, presenterebbero barriere applicative che indicano che il prodotto non è affidabile.
Standard per i tessuti ignifughi
Il rispetto delle norme accettate è vitale sia nella produzione che nell'uso di tessuti ignifughi. NFPA 701, comunemente utilizzato per testare gli standard di resistenza al fuoco di tessuti e materiali in pellicola, espone i materiali alle fiamme per testare l'effetto di resistenza al fuoco più realistico
Le condizioni per gli indumenti protettivi utilizzati nella saldatura e nei processi affini sono fornite nella norma ASTM F1506. La norma specifica i requisiti prestazionali per gli indumenti protettivi destinati a proteggere il corpo di chi li indossa, ad eccezione delle mani, della testa e dei piedi, dal calore e dal fuoco. È possibile garantire che i tessuti soddisfino i requisiti prestazionali e che le loro proprietà protettive siano migliorate rispettando questo standard.
Lo standard ISO 14116 è stato sviluppato per ambienti con bassa esposizione al calore, in base al requisito dei tessuti di resistere alla propagazione della fiamma, progettato per proteggere le persone in particolare da questo livello di calore. Pertanto, ci si può aspettare che i tessuti ignifughi, che soddisfano gli standard specificati, proteggano le persone, vedendo come funzionano all'interno di uno specifico insieme di regole, che coinvolgono un'ampia gamma di applicazioni, dagli articoli per la casa di tutti i giorni all'abbigliamento di sicurezza industriale.
Tipi e caratteristiche dei tessuti ignifughi
Ritardante di fiamma intrinseco ( RFI )
IOinnovativi tessuti ignifughi sono quelli in cui le caratteristiche ignifughe fanno parte delle fibre stesse, essendo costruite fin dall'inizio della produzione tessile. Il termine contrastava con le finiture durevoli, che sono legate chimicamente o fisicamente alla superficie della fibra del tessuto, ma perdono le capacità ignifughe dopo il lavaggio o un lungo utilizzo. Tali proprietà differenziano i tessuti intrinsecamente da altri materiali, compresi quelli che dimostrano determinate caratteristiche ignifughe. I tessuti innati hanno la capacità di garantire che rimarranno operativi per tutta la loro vita. Pertanto, i materiali che offrono sicurezza a lungo termine e tranquillità a lavoratori e consumatori sono considerati tessuti con proprietà ignifughe intrinseche.
A causa della loro costituzione chimica, le proprietà intrinseche di questi tessuti sono tipicamente determinate dal fatto che sono in grado di fornire a chi li utilizza una resistenza aggiuntiva all'infiammabilità e alla bruciabilità. Questa voce dell'elenco include tessuti come sintetici o fibre naturali che sono stati trattati. A questo proposito, i tessuti che aderiscono ai requisiti delle norme relative ai tessili e alla loro resistenza all'accensione, come ISO 6941:2003, forniscono informazioni sul materiale in questione e mostrano la sua efficacia intrinseca in termini di resistenza al fuoco.
Ritardante di fiamma durevole (DFR)
Una delle differenze principali tra i tessuti ignifughi durevoli e quelli ignifughi intrinseci è che i ritardanti di fiamma durevoli sono in realtà il tipo che viene trattato con sostanze chimiche. In altre parole, il tessuto ha delle finiture che vengono aggiunte per rendere il tessuto più resistente alla fiamma. Ciò significa anche che queste finiture non sono così permanenti come implicherebbe il nome e possono effettivamente degradarsi nel tempo a causa di una serie di condizioni, come il lavaggio o semplicemente la presenza nell'ambiente. Detto questo, finché il materiale viene mantenuto, sarà ancora sufficientemente ignifugo.
Ignifugo permanente (PFR)
I tessuti ignifughi permanenti beneficiano di un rigido processo di trattamento che facilita il mantenimento delle proprietà di resistenza al fuoco da parte del tessuto anche dopo numerosi lavaggi o utilizzi sul campo. Di conseguenza, i tessuti PFR dimostrano un elevato livello di protezione nei confronti della fiamma e del calore.
La manifestazione di tessuti ignifughi permanenti, ampiamente utilizzati nelle industrie ad alto rischio, dove tali lavoratori richiedono che rimanga altamente funzionale per un periodo di tempo. Prosegue evidenziando come le proprietà di resistenza alla fiamma di questi tessuti, modellati in modo intrinseco anziché trattati chimicamente, siano sottoposte a test rigorosamente calcolati e dettagliati in specifici standard di sicurezza. In particolare, il British Safety Standard 6249, analizza le prestazioni degli indumenti protettivi ignifughi adatti alle aree ad alto rischio.
Vantaggi dell'utilizzo di tessuti ignifughi nei luoghi di lavoro
Miglioramento dell'ambiente di lavoro
L’ambiente di lavoro medico non solo richiede elevati standard di sicurezza ma influisce costantemente anche sull’igiene e sul comfort del personale e dei pazienti. Pertanto, i tessuti ignifughi igienici e confortevoli possono migliorare notevolmente l'esperienza ambientale sia degli ospedali che delle cliniche. BUOODTEX ritardante di fiamma medico i prodotti non solo hanno le caratteristiche di bassa emissione di fumi, prestazioni autoestinguenti e basso rilascio di calore, ma sono anche conformi agli standard internazionali come NFPA701, BS5867, CAN/ULC-S109, DIN4102-B1. Combina inoltre funzioni impermeabili e antibatteriche, riducendo efficacemente il rischio di infezioni batteriche e contaminazione incrociata. Creato scelte innovative più sicure e igieniche per il personale medico e i pazienti
Rispetto delle norme di sicurezza
Inoltre, l'introduzione di tessuti ignifughi negli indumenti utilizzati negli ambienti di lavoro è dovuta anche alla necessità di rispettare una serie di norme specifiche che tutelino da eventuali danni le persone che lavorano nel cantiere. Le norme relative agli indumenti protettivi, come la EN ISO 11612, offrono specifiche per i tessuti utilizzati nella creazione delle uniformi per i lavoratori che potrebbero essere esposti a fiamme e alte temperature. In questo modo un'organizzazione che utilizza i tessili nell'abbigliamento dei dipendenti potrà evitare severe punizioni da parte degli enti regolatori e il corrispondente aumento delle responsabilità.
Inoltre, il rispetto di queste regole aiuta anche le aziende a evitare di danneggiare la propria reputazione a seguito di casi negativi. Normalmente, le aziende che si sforzano di garantire la sicurezza dei propri dipendenti e aderiscono all’uso di tessuti ignifughi saranno viste come datori di lavoro che si prendono cura dei propri dipendenti e cercano di fornire loro condizioni di lavoro dignitose. Con quest'ultimo approccio, il risultato diretto sarà un aumento del tasso di fidelizzazione dei dipendenti e una diminuzione dei costi associati a infortuni e richieste di risarcimento danni, comunemente "spese giudiziarie, spese di ispezione, cauzione o spese legali" che possono essere risparmiate in seguito alle cause giudiziarie a favore del datore di lavoro.
Applicazioni di tessuti ignifughi in ambienti domestici
Utilizzo in articoli per la casa
I tessuti ignifughi sono diventati sempre più utili e vantaggiosi non solo sul posto di lavoro ma anche negli ambienti domestici, dove la sicurezza è vitale. Infatti, possono essere comunemente impiegati per realizzare oggetti vari, tra cui tendaggi, tappezzerie, ecc biancheria da letto tra gli altri. Pertanto, tali materiali aiutano le famiglie a ottenere un ulteriore meccanismo di sicurezza per prevenire tutti i tipi di problemi legati agli incendi. Ad esempio, essere in grado di controllare la propagazione delle fiamme può ridurre i danni materiali e dare alle persone la possibilità di sopravvivere.
Protezioni aggiuntive negli ambienti domestici
Inoltre, i tessuti ignifughi migliorano anche la protezione domestica. In particolare, poiché la cucina di molte case è un punto caldo per cucinare, tovaglie e grembiuli ignifughi possono impedire a questi materiali di accendersi a causa di fuoriuscite di liquidi o fiamme di fornelli a gas. Pertanto, esiste un’ampia gamma di applicazioni che dimostrano che i tessuti ignifughi dovrebbero essere utilizzati anche in tutta la casa.
Inoltre, grazie allo sviluppo della tecnologia ignifuga, è possibile scegliere un bel tipo di tessuto, che non sarà visivamente dissimile dalle varie opzioni per la decorazione e la protezione di divani e sedie. In genere, tali tessuti possono essere trovati in una varietà di colori, motivi e, spesso, trame imprevedibili piacevoli al tatto. Pertanto, il rischio di rilascio di calore diminuirà, ma per la comodità dei residenti non sarà necessario sacrificare la qualità estetica. Di conseguenza, diventa più semplice per le famiglie scegliere di valorizzare il proprio spazio abitativo con uno strato di protezione aggiuntiva.
Nel complesso, l’uso di tessuti ignifughi è estremamente vantaggioso sia sul posto di lavoro che negli ambienti domestici, poiché migliora la sicurezza, garantisce il rispetto degli standard di sicurezza e prestazioni più elevate. Pertanto, una maggiore comprensione dei dettagli di questi tessuti e del loro possibile utilizzo facilita il processo di scelta abilitata per le rispettive parti.